La fermata del bus vi informa degli orari e dei ritardi attesi.
Il distributore di bevande vi segnala l’ultima offerta presente.
La locandina dell’ultimo film vi dice qual è il cinema più vicino in cui vederlo.
Questi sono alcuni esempi di ciò che potrà accadere con l’avvento del Physical Web, un nuovo paradigma tecnologico che vuole applicare ad oggetti fisici un’estensione web senza necessità di un’app : in sostanza, per dirla facile, è come se gli oggetti che ci circondano acquisissero “speciali superpoteri” e ci permettessero di interagire direttamente con loro.
Come funziona?
Alla base del PW vi è un servizio di “discovery”: un oggetto “intelligente” diffonde intorno a lui un URL web (un semplice http://… ) che altri dispositivi vicini – uno smartphone, un tablet, un computer,… – possano ricevere e interpretare.
Il PW nasce come progetto Open Source con l’intento di rendere gli oggetti quotidiani intelligenti e capaci di rispondere alle esigenze specifiche di noi utenti. Oggi questo sarebbe già possibile ma per farlo si renderebbe necessario installare specifiche applicazioni, uno scenario che ovviamente non è percorribile. Il PW nasce appunto per rendere possibile interazioni con oggetti “smart” laddove la creazione di specifiche app non sarebbe pratico.
Negli scopi del PW e dei creatori del progetto c’è la sua applicazione come standard in ogni dispositivo capace di navigare il web. Al momento siamo ancora a uno stadio di iniziale sperimentazione, rivolta in particolare agli sviluppatori.
Foresite sta guardando con grande interesse a questo progetto e alle sue potenzialità in diversi scenari applicativi. Sicuramente ritorneremo sull’argomento. Stay tuned.
[tagline_box link=”https://github.com/google/physical-web” button=”Maggiori Info” title=”Physical Web” description=”Link al progetto”][/tagline_box]