Come molti sapranno entro il giorno 2 giugno 2015 entreranno in vigore anche in Italia i nuovi obblighi previsti dalla normativa europea sui cookie per la profilazione.
Gli adempimenti richiesti sono stati esposti dal Garante per la protezione dei dati personali tramite il provvedimento n. 229/2014, denominato “Cookie law“, che individua le modalità per la stesura dell’informativa e l’acquisizione del consenso per l’utilizzo dei cookie nei siti Web.
Gli adempimenti richiesti sono stati esposti dal Garante per la protezione dei dati personali tramite il provvedimento n. 229/2014, denominato “Cookie law“, che individua le modalità per la stesura dell’informativa e l’acquisizione del consenso per l’utilizzo dei cookie nei siti Web.
Nell’interpretazione della normativa si prevede che si debba procedere con l’introduzione nel proprio sito Internet di un’informativa breve, che informi i visitatori della presenza di cookies (tecnici o di profilazione), dell’attività di profilazione (eventuale), di un’informativa estesa, linkata nella prima e detta anche cookie policy che spieghi nel dettaglio le modalità del trattamento, e di uno strumento che permetta agli utenti di fornire un consenso revocabile alla profilazione laddove il dato richiesto non è di tipo tecnico.
Una delle accortezze di questi giorni – e che in Foresite stiamo consigliando a tutti i nostri clienti / partner – è quella di rendere anonimo la raccolta dei dati via Google Analytics.
Per farlo è molto semplice. Basta seguire le istruzioni riportate alla seguente pagina dal sito di Google Analytics dedicato agli sviluppatori. Si tratta di aggiungere la seguente istruzione al codice già presente nella pagina:
[highlight color="yellow"]ga('set', 'anonymizeIp', true);[/highlight]
Per ogni evenienza e supporto non esistate a contattarci.